Menù di utilità
Menù di navigazione principale |
Home /
Il Registro INESIl Registro INES contiene informazioni su emissioni in aria ed acqua di specifici inquinanti provenienti dai principali settori produttivi e da stabilimenti generalmente di grossa capacità presenti sul territorio nazionale. Le informazioni vengono raccolte annualmente con la Dichiarazione INES sulla base dei criteri stabiliti dal D.M. 23.11.2001. In sintesi tali criteri, che comprendono una lista di inquinanti con un valore soglia di emissione, stabiliscono che un complesso IPPC dichiara l’emissione di un inquinante solo se superiore al corrispondente valore soglia. L'elenco delle attività IPPC, raggruppate in 6 "gruppi di attività", è riportato nella tab. 1.6.1 dell'allegato 1 del D.M. Le informazioni sulle emissioni in acqua sono distinte in scarichi diretti ed indiretti. Lo scarico diretto è lo scarico avviato direttamente al corpo idrico recettore (corso d’acqua), anche dopo eventuale depurazione interna al complesso. Lo scarico indiretto è lo scarico avviato, previo trasferimento tramite fognatura, ad un impianto di depurazione esterno al complesso. Per quei complessi IPPC che nell’ambito della Dichiarazione INES, relativamente alle informazioni sugli scarichi indiretti, hanno adottato l’ “eccezione” (vedi D.M. 23.11.2001, Allegati 1 e 2, parte IV) sono disponibili informazioni sulle emissioni del depuratore esterno che riceve gli scarichi indiretti. Le informazioni del Registro INES, qui consultabili, sono disponibili sia in forma aggregata in base a parametri geografici, al tipo di attività svolta (codice IPPC, NOSE-P e NACE) e al tipo di inquinante, che in forma individuale per singolo complesso IPPC. Si raccomanda di leggere la "Guida alla consultazione" e le "Avvertenze" Utimo Aggiornamento 03/04/2008 |
Rubriche e Link veloci |