Benvenuto in INES - EPER

INES - EPER

Menù di utilità

 

Benvenuti, il sito INES-EPER si prepara a diventare sito del PRTR nazionale

 

INES (Inventario Nazionale delle Emissioni e loro Sorgenti) ed EPER (European Pollutant Emission Register) sono registri integrati nati nell'ambito della direttiva 96/61/CE, meglio nota come direttiva IPPC (Integrated Pollution Prevention and Control). Essi sono il risultato di un approccio integrato alla gestione ambientale che coinvolge i governi, le industrie e il pubblico e dà la possibilità a quest'ultimo di esercitare il proprio diritto di accesso ad informazioni ambientali in maniera semplice attraverso la moderna tecnologia.

Con la recente istituzione del registro nazionale PRTR (Pollutant Release and Transfer Register), DPR n.157 dell'11 luglio 2011, le informazioni presenti nelle pagine di questo sito saranno sottoposte ad una complessiva riorganizzazione in modo da poter ospitare i dati del registro INES (anni dal 2002 al 2006) e i dati del PRTR nazionale (anni a partire dal 2007).

 

Image_1/@filedescription

Il Registro INES

Il Registro INES contiene informazioni su emissioni in aria e in acqua di specifici inquinanti provenienti dai principali settori produttivi e da stabilimenti generalmente di grossa capacità presenti sul territorio nazionale.

Il Registro INES è aggiornato annualmente e sono disponibili le informazioni relative agli anni 2002, 2003, 2004 e 2005. Riferimenti normativi sono disponibili su "Documentazione". Per la consultazione del Registro INES accedere a "Registro INES".

I dati relativi all'anno 2006 sono disponibili in forma di foglio di calcolo:

dati_Registro_INES_2006_8aprile2010.xls

contenente il dato corretto relativo all'emissione di Policlorobifenili dichiarato per il 2006 da Ottana Energia SpA

La Dichiarazione INES è il processo di raccolta delle informazioni per l'aggiornamento del Registro INES che si svolge annualmente a livello nazionale. Per la compilazione della Dichiarazione INES accedere alla pagina "Dichiarazione INES".

Il Registro E-PRTR

Il Registro E-PRTR (European Pollutant Release and Transfer Register) è il nuovo registro integrato che l’Unione Europea realizzerà sulla base di quanto previsto dal recente Regolamento (CE) 166/2006 (“Regulation on of the European Parliament and of the Council concerning the establishment of a European Pollutant Release and Transfer Register and amending Council Directives 91/689/EEC and 96/61/EC”). Il Registro E-PRTR nasce nell'ambito della Convenzione di Aarhus (Convention on Access to Information, Public partecipation in Decision-making and Access to Justice in Environmental Matters) e sostituisceil precedente Registro EPER, ampliandone i contenuti informativi che saranno sempre accessibili al pubblico. La frequenza della raccolta dati e della comunicazione dei dati alla Commissione Europea è annuale. I dati raccolti saranno resi disponibili al pubblico al termine delle procedure di validazione da parte delle autorità competenti.

Dal 9 novembre 2009 è disponibile on-line il portale del registro E-PRTR (http://prtr.ec.europa.eu), realizzato dalla Commissione Europea e dall'Agenzia Europea per l'Ambiente. I dati disponibili sono relativi ai 27 Stati membri e riferiti agli anni 2007 e 2008 e saranno aggiornati annualmente secondo quanto previsto nel Regolamento (CE) n.166/2006.

Si precisa che i dati italiani, relativi all'anno 2007 e 2008, comunicati alla Commissione Europea sono parziali e ancora soggetti al processo di validazione da parte delle autorità competenti, per questo motivo la banca dati del sito del registro nazionale non è ancora stata aggiornata con i nuovi dati disponibili. Non appena concluse le operazioni di validazione, i dati completi e corretti saranno comunicati alla Commissione Europea e pubblicati anche su questo sito.